Comunicati stampa
Fai una ricerca
Nei giorni di mercoledì 2 e mercoledì 9 aprile prossimi, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” offrirà visite dermatologiche gratuite specifiche sulla dermatite atopica dell’adulto.
Sensibilizzare i più giovani sulla salute orale, prevenendo precocemente l’insorgere di disturbi che potrebbero portare a patologie del cavo orale. Questo l’obiettivo del progetto “Prevenzione, diagnosi e terapia delle Lesioni del Cavo Orale, delle Carie dentali, della Malattia Parodontale riscontrate nei cittadini "fragili" o in età scolastica della provincia di Catania” del Piano Sanitario Regionale, coordinato da Marco Cicciù, professore ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università etnea nonché dirigente medico dell’UOC Odontoiatria dell’AOUP “Rodolico – San Marco” che sta riscuotendo un grande successo tra i bambini delle scuole della città.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, sempre attenta alla formazione del proprio personale, ha avviato un progetto formativo rivolto alle figure professionali che operano a stretto contatto con le mamme che devono allattare.
Giovedì 13 marzo prossimo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” con l’Unità Operativa di Nefrologia del Presidio Ospedaliero San Marco guidata da Carmelita Marcantoni, offrirà visite nefrologiche gratuite (con misurazione della pressione arteriosa e l’esame delle urine) negli ambulatori 1 e 2 di Nefrologia nell’edificio centrale B, scala B4 dalla main street.
In occasione della Giornata internazionale della donna che si celebra l’8 marzo, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” etnea ha promosso il seminario “Le Donne Sorreggono Una parte del Cielo: Le Donne tra Responsabilità, Diritti e Istituzioni”.
Un bambino nato prematuramente alla 31ª settimana di gestazione ha affrontato una difficile e complicata situazione medica che ha coinvolto una vasta équipe di medici specialisti tra Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Pediatrica, Neonatologia UTIN, Otorinolaringoiatria e Anestesia e Rianimazione.
L’azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” si arricchisce di due strutture destinate a trasformare il panorama della ricerca medica. Si tratta della Clinical Trial Unit (CTU) che riparte di slancio dopo un periodo di revisione e aggiornamento appena concluso, destinata ai pazienti adulti e, novità assoluta, la Paediatric Clinical Trial Unit (PCTU) rivolta ai piccoli pazienti.
Un avanzato trattamento di terapia genica ha restituito speranza a una bambina siciliana di soli 20 mesi affetta da una rara malattia neurometabolica, il deficit di DOPA-decarbossilasi (AADCD, un enzima che regola il metabolismo dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina), che comprometteva le sue capacità motorie, di apprendimento ed anche vitali.
Più del 70% dei pazienti inseriti nelle liste d’attesa per prestazioni radiologiche programmate a lungo termine, ha accolto positivamente e con entusiasmo la nuova offerta dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” di Catania di anticipare gli esami diagnostici, in particolare Tac e Risonanze Magnetiche, prenotandoli nelle ore serali (dopo le 20) e nei giorni festivi.
Sono più di 160 i pazienti operati dal gennaio 2024 nell’ospedale San Marco con il robot Da Vinci che oggi compie il suo primo anno di vita: il dato degli interventi di chirurgia robotica è un vero e proprio successo, ascrivibile alla lungimiranza della dirigenza dell’AOUP etnea ma anche e soprattutto al personale sanitario del presidio di Librino che si è impegnato duramente nei percorsi formativi e di aggiornamento, acquisendo rapidamente le competenze utili a utilizzare al meglio le potenzialità dell’apparecchio.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” ha disposto un rifornimento eccezionale di gas per il presidio “Rodolico” al fine di garantire il regolare prosieguo di tutte le attività sanitarie.
Primo trapianto di rene eseguito quest’anno con successo dall’équipe multidisciplinare guidata da Pierfrancesco Veroux nel Centro Trapianti del Policlinico “Rodolico” di Catania, con la collaborazione dei chirurghi vascolari Massimiliano Veroux e Alessia Giaquinta in una delle sale ibride nel blocco operatorio del Policlinico “Rodolico” di cui è responsabile il cardioanestesista Vincenzo Scuderi.