Nella sezione report è stato pubblicato il report relativo alle attività del Comitato Aziendale Valutazione dei Sinistri (CAVS).
Nella sezione regolamenti è stato pubblicato il regolamento aziendale relativo alle modalità di accesso degli Specialist. Nella sezione modulistica è possibile accedere aimodelli di registrazione
Nella sezione procedure è stata pubblicata la procedura Medicina necroscopica, gestione delle salme e delle camere mortuarie con la relativa modulistica.
Nella sezione modulistica è stata pubblicata la revisione della check listl del carrello di emergenza
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
La gestione efficace delle informazioni relative alle modalità di svolgimento delle attività, mediante la loro formalizzazione scritta, rappresenta uno strumento di governo clinico e di gestione del rischio, in quanto la gestione del sistema documentale attraverso un processo rigoroso di redazione condivisa,
Scopri di più
I REGOLAMENTI AZIENDALI
I regolamenti sono la raccolta sistematica dei requisiti che bisogna ottemperare nello svolgimento di uno specifico processo o nell'utilizzo di un dispositivo (informatico, elettromedicale,…)
PROCEDURE ED ISTRUZIONI OPERATIVE
Le procedure descrivono i compiti, le responsabilità e modalità di esecuzione di un processo. Una Procedura Generale è una procedura con applicazione tra due o piu Servizi / Unità Operative costituenti il Sistema di Gestione per la Qualità.
LA MODULISTICA
I moduli sono documenti che riportano informazioni documentate affinché si possa avere fiducia nel fatto che i processi sono condotti come pianificato. Scopri tutta la modulistica dei processi assistenziali cliccando sul link sottostante.
Gli Alert del sistema di gestione per la qualità e rischio clinico intendono attirare l'attenzione su eventi potenzialmente rischiosi o eventi avversi segnalati da operatori dell'azienda con l'incident reporting.
In questa sezione sono riportati i risultati degli indicatori elaborati dal Programma Nazionale Esiti
Sono «raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche».
In questa sezione sono forniti gli strumenti per favorire la diffusione l'implementazione delle buone pratiche
Riunione coordinatori gruppi di lavoro sulle procedure aziendali
Corso base
5 maggio 2018
GLOBAL TRIGGER TOOL
Lo strumento Global Trigger Tool dell ’IHI per la quantificazione degli eventi avversi fornisce un metodo facile da usare per identificarli con precisione e per monitorarne il tasso del tempo.
LEAN MANUFACTORING
Il lean manufactoring in healthcare è un approccio gestionale all'organizzazione sanitaria che ha lo scopo di creare il massimo valore per i pazienti riducendo gli sprechi e le attese
UMANIZZAZIONE DELLE CURE
Per umanizzazione s’intende quel processo in cui si deve porre il malato al centro della cura; segna il passaggio da una concezione del malato come portatore di una patologia ad una come persona.
PATIENT DECISION AIDS
I patient decision aids (PDA) sono strumenti di supporto decisionale per aiutare i pazienti a compiere scelte informate sulla propria salute tenendo conto dei valori e delle preferenze individuali.
SEPSI
Il progetto sepsi è finalizzato alla promozione di una nuova cultura assistenziale e organizzativa, alla definizione ed alla diffusione di una serie di buone pratiche basate sulle evidenze