News, Comunicati Stampa ed Eventi
Fai una ricerca
Un importante gesto di generosità ha arricchito l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell’ospedale San Marco. La farmacia agricola “Agrisol” di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, ha donato un apparecchio Elettrocardiografo portatile, strumento all’avanguardia che rappresenta un vero e proprio supporto salvavita per i piccoli pazienti ricoverati, in particolare per i neonati in condizioni critiche.
Promuovere una maggiore consapevolezza e preparazione su una patologia sempre più diffusa che richiede un approccio trasversale e multidisciplinare e una presa in carico del paziente attenta e personalizzata, per garantire diagnosi tempestive e un’assistenza sempre più efficace. Con questo obiettivo si è svolto al Policlinico “Rodolico” di Catania il seminario formativo “Celiachia patologia multifattoriale”, rivolto agli operatori sanitari, amministrativi e aziendali dell’Azienda, nel quale sono stati analizzati i principali aggiornamenti in tema di diagnosi, patologie associate, genetica e gestione del paziente celiaco.
Stamani, nella hall dell'ingresso dell’edificio B dell’ospedale San Marco, in viale Carlo Azeglio Ciampi, si è svolto un concerto dell’istituto “Angelo Musco” di Librino. Protagonisti sono stati gli studenti del Liceo Musicale accompagnati dai loro insegnanti, sotto il coordinamento musicale del docente Alessandro Spinnicchia e del dirigente scolastico, Mauro Mangano. Presenti per l’Azienda il Direttore medico di presidio, Anna Rita Mattaliano e, in rappresentanza del direttore dell'ambito territoriale di Catania Emilio Grasso, era presente Rosalba Laudani
POLICLINICO-SAN MARCO: NUOVO NUMERO TELEFONICO DEDICATO ALLE PRENOTAZIONI DI VISITE ED ESAMI AMBULATORIALI PER CHI CHIAMA DA RETE MOBILE
CELIACHIA PATOLOGIA MULTIFATTORIALE. NUOVO EVENTO FORMATIVO MERCOLEDI' 4 GIUGNO, AULA CAST POLICLINICO
il 6 e 7 giugno prossimi, nell'Aula "Umberto Scapagnini" della Torre Biologica in via Santa Sofia, si svolgerà la XXIII edizione degli "Incontri Reumatologici Etnei".
GIOVEDI’ 23 MAGGIO, SABATO 19 LUGLIO e DOMENICA 21 SETTEMBRE, in coincidenza dei tristi anniversari rispettivamente delle stragi di Capaci, Via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e dell’uccisione del magistrato Rosario Livatino, la Regione, con un decreto del presidente Renato Schifani, ha istituito tre giornate della donazione del sangue e del plasma in tutta l’Isola per promuovere la vita.
L’allattamento al seno e tutto ciò che ruota attorno alla relazione tra mamma e neonato sono stati i temi al centro di un evento di formazione e aggiornamento conclusosi con grande partecipazione ed entusiasmo al Policlinico di Catania.
Martedì 20 e giovedì 22 maggio prossimi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, negli ambulatori dell’UOC di Dermatologia diretta da Giuseppe Micali, al piano terra dell’edificio 4 del Policlinico “Rodolico” di via Santa Sofia a Catania, i dermatologi effettueranno consulti gratuiti volti a prevenire i tumori della pelle.
Oltre ottanta prestazioni sanitarie gratuite sono state offerte alle donne dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “Rodolico – San Marco” tra visite endocrinologiche, monitoraggi pressori, ecografie tiroidee, ecografie internistiche, visite diabetologiche e visite ginecologiche con esecuzione di pap test ed ecografie transvaginali.
Quattro interventi chirurgici con due équipes differenti di Catania e Roma, due di labioschisi e due di palatoschisi su bimbi dai cinque ai 15 mesi, affiancati da decine di visite mediche multidisciplinari e momenti formativi per gli operatori sanitari coinvolti nella presa in carico, cura e gestione dei piccoli pazienti. Questi alcuni dei dati del weekend che si è appena concluso con gran successo al San Marco di Catania, all’insegna del trattamento dei bambini con malformazioni cranio maxillo-facciali.
Negli ultimi 10 anni si è assistito ad un incremento del numero dei trapianti di cornea eseguiti all’interno dell’AOUP di Catania, per un totale di più di 600, dei quali 104 soltanto nell’anno 2024. Il trend positivo lascia intravedere un progressivo e significativo miglioramento grazie al lavoro costante di medici e manager delle aziende sanitarie, costantemente impegnati nell’incrementare i numeri per andare incontro alle esigenze della cittadinanza, sul modello di altre realtà di successo in Italia.