L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” fornisce servizi alla comunità nel rispetto delle norme legali ed etiche che tutelano i diritti dei pazienti, ispirandosi e recependo i principi sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 e contenuti nella Carta Europea dei Diritti del Malato del 2002.


I DIRITTI
• Il malato ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose
•Il malato, durante la degenza ospedaliera, ha diritto ad essere individuato con il proprio nome e cognome e ad essere interpellato con il "Lei"
• Il malato ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura
• Il malato ha diritto di ricevere un'assistenza medica e infermieristica adeguata alla gravità della propria malattia
• Il malato ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta ed alla prognosi
• Ad eccezione dei casi di urgenza, nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, il malato ha diritto di ricevere informazioni sui potenziali rischi o disagi conseguenti il trattamento e le possibili alternative sia diagnostiche che terapeutiche, prima di essere sottoposto ad interventi diagnostici o terapeutici, che gli permettano di esprimere un consenso informato. Qualora il malato non sia in grado di decidere per se stesso in piena autonomia, le stesse informazioni dovranno essere fornite ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria
• Il malato ha diritto che le informazioni, relative alla propria malattia ed ad ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano segrete, a meno che non indichi per iscritto persone cui l'informazione può essere data
• Il malato ha il diritto di rinunciare a cure e prestazioni programmate, informando tempestivamente i sanitari che lo curano della sua volontà
• Il malato ha diritto di presentare segnalazioni ed inoltrare reclami ed essere informato sull'esito degli stessi, secondo quanto previsto dal Regolamento di questa Azienda
• Il malato ha diritto di usufruire di quanto previsto dalla Carta dei Servizi Sanitari dell'Azienda Ospedaliera

 

I DOVERI
L’adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. Pertanto, la persona ricoverata, per tutto il periodo della degenza, è tenuta a:
Collaborare con il personale sanitario
• Fornendo informazioni chiare sul proprio stato di salute, su precedenti ricoveri e terapie seguite, consegnando l’eventuale documentazione pregressa
• Comunicando tempestivamente ai sanitari l’eventuale rinuncia a prestazioni programmate per evitare spreco di tempo e risorse
• Segnalando al coordinatore infermieristico eventuali disfunzioni in modo tempestivo
• Consentendo ai sanitari di essere riconosciuti mediante braccialetto identificativo, indossato per tutto il periodo del ricovero
• Esprimendo all’atto dell’accettazione (con l’apposita modulistica che sarà invitato a sottoscrivere) la propria volontà relativa alle persone autorizzate a ricevere informazioni sul proprio stato di salute
Rispettare il personale e gli ambienti
• Attenendosi alle indicazioni fornite dal personale
• Utilizzando in modo appropriato gli ambienti, le attrezzature e gli arredi e, in caso di danneggiamento di beni di proprietà dell’Azienda, impegnandosi a risarcire il danno arrecato
• Evitando di utilizzare il cellulare nei locali dove siano presenti apparecchi elettromedicali e dispositivi che potrebbero subire interferenze
• Astenendosi da qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti (rumori, luci accese, parlare al telefono con vivavoce alto, ecc.)
• Rispettando il divieto di fumo
• Tenendo conto che è vietato introdurre cibo supplementare preparato da amici e parenti
• Evitando di accumulare troppi oggetti nel comodino e nell’armadietto
• Responsabilizzando i propri congiunti ad assumere un comportamento idoneo al luogo di ricovero e cura in cui si trovano e a rispettare gli orari di visita, attenendosi scrupolosamente alle modalità di ingresso indicate dalla U.O.